Se stai vivendo una crisi di coppia, o devi affrontare e superare il tradimento del partner, ci sono delle cose che devi sapere. Approfondiamo l’argomento con l’aiuto delle parole della Dr.ssa Acquaroli, psicologa e psicoterapeuta di Riccione specializzata in mediazione familiare e coppie in corso di separazione.

Vediamo i consigli della psicologa per una buona riuscita della relazione di coppia e di come superare al meglio i momenti di crisi.

Abbiamo già trattato l’argomento della crisi di coppia e della trasformazione del rapporto in questo post, dove la Dr.ssa Acquaroli ci ha chiarito:

  • perché aspiriamo a formare una coppia
  • perché le coppie scoppiano
  • quali aspettative e proiezioni abbiamo nella relazione di coppia
  • cosa influisce nell’equilibrio del rapporto di coppia

Quali regole sono importanti per una buona riuscita di coppia?

• una comunicazione chiara e comprensiva
• l’esplicitazione dei propri desideri e bisogni
• la comprensione delle proprie emozioni

Nella comunicazione tra due persone entrano in campo tanti elementi. C’è ciò che io penso, ciò che io voglio dire, ciò che credo di dire, ciò che dico, ciò che l’altro crede di capire, quello che l’altro vuole capire, ciò che poi capisce veramente, quello che poi sente.

La comunicazione, che può sembrare una delle cose più semplici e più banali, in realtà è sempre il cuore della relazione.

Un’altra regola chiave per la coppia è l’esplicitazione dei propri desideri e dei propri bisogni. L’esplicitazione delle proprie emozioni presuppone che la capacità di sentirle, saperle riconoscere e poi saperle rielaborare.

Sarebbe importante che ci fosse una cultura condivisa delle emozioni, sostenuta da una educazione alle emozioni già dai primissimi anni di vita. Saper conoscere e rielaborare le proprie emozioni è fondamentale per poter trasformare la crisi nella possibilità di un legame più maturo.

9 possibilità di non intenderci in coppia

Mediazione familiare: da coppia coniugale a coppia genitoriale

L’intervento di mediazione familiare si pone nel momento in cui la coppia di genitori decide di interrompere il proprio percorso come coniugi o conviventi.

La mediazione familiare è un percorso meno noto della terapia di coppia, volto proprio a migliorare e modificare il legame della coppia, che da coppia coniugale si trasforma in coppia genitoriale.

In questi casi il termine giusto è ‘trasformare il legame’, perché un legame genitoriale non si può più recidere, si può solo trasformare. Si trasformerà in un legame di cooperazione e collaborazione genitoriale, un legame che durerà per sempre.

Ovviamente non tutte le coppie in crisi affrontano poi una separazione. È importante comprendere che il partner non è il supereroe idealizzato, non è l’oggetto che può riempire tutte le nostre mancanze e le nostre angosce.

Questa presa di coscienza è un passaggio indispensabile, perché dobbiamo capire che il partner non ha il potere magico di guarire tutte le eventuali ferite della nostra infanzia, di colmare i nostri vuoti esistenziali. Questo non può farlo né il nostro partner né alcun altro partner che possiamo incontrare.

Quando si arriva alla crisi di coppia, è importante iniziare un percorso di crescita personale, intraprendendo magari un percorso di psicoterapia, anche individuale.

Purtroppo a livello di cultura personale, non c’è una grande competenza a livello emotivo relazionale, proprio perché non c’è questa educazione al riconoscimento, all’espressione e alla gestione delle emozioni.

Oggi la relazione di coppia comporta appunto un confronto tra due personalità e tra due mentalità. Non è facile gestire e superare una crisi, sia perché la relazione è di per sé già molto complessa, sia perché l’uomo e la donna hanno due modi diversi di vedere e di comunicare le cose.

Quando la crisi arriva, dalle aspettative disattese, dalle delusioni, e molto spesso anche da tradimenti da parte di uno dei due partner, sicuramente la terapia di coppia è un’importante occasione di trasformazione di quel legame.

Come superare un tradimento

La terapia di coppia comprende la possibilità di narrare la propria storia. Ascoltare il personale vissuto emotivo dell’altro è un’importante occasione di trasformazione del legame che si è incrinato con il tradimento, che ha ferito, umiliato, ha offeso il legame stesso.

Il tradimento è sempre un segnale che qualcosa non va, che qualcosa non risulta tollerabile dentro quella coppia, qualcosa che ha generato una fuga verso l’esterno.

“Come un tavolo dove c’è una gamba che non è ben allineata con le altre, e si mette un pezzetto di carta sotto per farlo stare in pari”. Il tradimento lo possiamo vedere in questo modo: come quel pezzetto di carta messo sotto la gamba del tavolo per mantenerlo in piano.

A volte quindi, per rendere tollerabile la coppia e tenerla un po’ in piano, è necessario quel tradimento. Anche se consumato da uno dei due, il tradimento riguarda entrambi, tradiscono entrambi. Il tradimento appartiene alla dinamica della coppia, e la parte offesa non può tirarsene totalmente fuori, perché il più delle volte è corresponsabile al tradimento assieme al partner infedele.

Questa compartecipazione è un aspetto molto difficile da far comprendere alla coppia in crisi per tradimento. La persona tradita si percepisce generalmente solo come vittima, mentre il partner infedele si percepisce in genere unicamente come colpevole.

Ci muoviamo quindi in ruoli rigidi dai quali dobbiamo poter uscire, per guardare le cose da un’altra prospettiva. In fondo la psicoterapia è questo. La storia non si può cambiare, però possiamo guardare la storia da un’angolazione diversa. La storia la possiamo riparare, la possiamo riscrivere, e possiamo sperimentare dei vissuti diversi.

La crisi di coppia naturalmente sembra la cosa più terribile, più brutta che possa capitare. Può essere vissuta come un fallimento, anche se non c’è una separazione.

Ma la crisi, accompagnata sempre da fatica e dolore, anche se non sembra, rappresenta sempre una grande opportunità, che va colta.

incomprensione nella coppia in crisi

Coppie in crisi e terapia di coppia

La terapia di coppia non è sempre possibile, semplicemente perché richiede la volontà da parte di entrambi.

Non sempre le persone riescono fare questa richiesta, non sempre sono pronti a ritrovarsi insieme nella stessa stanza ad esprimere le proprie problematiche e il proprio dolore.

A volte le persone arrivano a maturare la possibilità di fare una terapia di coppia dopo un percorso di terapia individuale. La terapia individuale permette alla persona di raggiungere una maggior consapevolezza di sé, del proprio malessere, di mettere a fuoco le proprie risorse ed attivarle, anche quando il problema sembra risiedere unicamente nella coppia.

Quando qualcosa non va nella coppia, è proprio la persona che soffre del disagio, che può essere aiutata da una consulenza psicologica.

crisi di coppia e tradimento

Terapia individuale, terapia di coppia e mediazione familiare sono tutte forme di aiuto psicologico a supporto delle persone che vivono la crisi della coppia, con l’obiettivo di rendere possibile e facilitare la trasformazione del rapporto di coppia.

Concludiamo con questa massima di Fabrizio Caramagna:

Non si dice “ho paura di amare”,
si dice “ho paura di scoprire che qualcuno mi piace
a tal punto
che potrei innamorarmene così fortemente
da rinunciare a una parte di me stesso”

 


Questo articolo è tratto dall’intervento della Dr.ssa Loretta Acquaroli a Psichè? 2019

Per approfondire l’argomento qui trovi la prima parte dell’intervento della Dr.ssa Acquaroli nel post blog Crisi di coppia e trasformazione dei rapporti di coppia.

 

La Dr.ssa Acquaroli è psicologa, psicoterapeuta e mediatrice familiare. Si occupa in particolare di coppie separate o in via di separazione svolgendo anche consulenze tecniche di parte (CTP) nelle cause di separazione e divorzio.


P.S. La Dr.ssa Acquaroli aderisce alliniziativa sociale #iovadodallopsicologo.

L’iniziativa offre la possibilità di richiedere un voucher per una consulenza individuale gratuita con uno psicologo/psicoterapeuta aderente all’iniziativa, proseguendo con 5 sedute ad un costo agevolato di €40 per singolo incontro.

Clicca qui per scoprire tutti i dettagli dell’iniziativa #iovadodallopsicologo